
Tutte le applicazioni del bergamotto di Reggio Calabria
Articolo pubblicato sulla rivista “Macchine alimentari” nel numero di Febbraio 2020. Link: ISSN: 1824-341x – Anno XVI
Articolo pubblicato sulla rivista “Macchine alimentari” nel numero di Febbraio 2020. Link: ISSN: 1824-341x – Anno XVI
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. Come già riportato nel precedente articolo, “Resto al Sud” è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under 46…
Evento conclusivo del Master di II livello: “Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione”. Nella giornata del 7 Novembre 2019, si è tenuto l’atto conclusivo del Master di II livello: “Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione”. L’evento…
Nuovi derivati atossici di chitosano azido antibatterico ad alta efficienza -Derivato della chitina: potenziale applicazione in rivestimenti alimentari. In uno studio di Andreii S. Kritchenkov et al pubblicato su Food Chemistry viene riportato un nuovo metodo per la produzione di N- (3-azido-2-idrossipropil)…
Bergamotto di Reggio Calabria – botanica L’origine botanica e l’inquadramento tassonomico del bergamotto di Reggio Calabria sono sempre stati controversi. Tuttavia, recenti studi basati sull’impiego di marcatori molecolari RAPD (Random Amplificate Polymorphic DNA), SCAR (Sequence – Characterized Amplified Regions) e…
Concluso il master per tecnico esperto su: “Il bergamotto di Reggio Calabria. Produzione e valorizzazione”. Il 10 luglio si è concluso il Master di 2° livello per tecnico esperto su: “Il bergamotto di Reggo Calabria. Produzione e valorizzazione”. Il bergamotto…
La liofilizzazione è un’operazione che permette di eliminare l’acqua da un’alimento. La liofilizzazione è un altro processo utilizzato per la conservazione degli alimenti. Esso rientra nella più grande categoria dell’essiccazione, ed ha lo scopo di aumentare la conservabilità di un…
Il 22 Maggio si è svolto, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio calabria, il seminario dal titolo “Ricerca e innovazione: il ruolo del tecnologo alimentare”. Il 22 Maggio si è svolto, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università…
Come leggere l’etichetta dei fitofarmaci In agricoltura i prodotti fitosanitari sono indispensabili per combattere malattie ed insetti nocivi. Conseguentemente alla riforma della Comunità Europea riguardo l’uso dei prodotti fitosanitari, ogni stato membro della Comunità ha modificato la propria legislazione, compreso…
Diversificazione delle attività agricole attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Annualità 2019 La Regione Calabria ha pubblicato un bando, riferito al PSR 2014 – 2020, con lo scopo di sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti per…