Il sistema HARPC: un approccio preventivo alla sicurezza alimentare

Il sistema HARPC (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls) rappresenta un’evoluzione del tradizionale sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), con un’enfasi maggiore sulla prevenzione dei rischi per la sicurezza alimentare.

Il sistema HARPC (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls) rappresenta un’evoluzione del tradizionale sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), con un’enfasi maggiore sulla prevenzione dei rischi per la sicurezza alimentare. Introdotto negli Stati Uniti dal Food Safety Modernization Act (FSMA), l’HARPC si sta diffondendo anche in altri paesi come approccio più completo e proattivo alla gestione della sicurezza alimentare.

Prevenzione al centro dell’attenzione

A differenza dell’HACCP, che si concentra principalmente sull’identificazione e il controllo dei punti critici del processo produttivo, l’HARPC adotta un approccio più ampio, considerando l’intera filiera alimentare e tutti i potenziali pericoli, inclusi quelli non intenzionali. L’obiettivo principale è prevenire l’insorgenza di problemi di sicurezza alimentare, piuttosto che limitarsi a controllarli una volta che si sono verificati.

Punti critici di controllo (CCP) vs. controlli preventivi

Una delle differenze chiave tra HACCP e HARPC risiede nella distinzione tra punti critici di controllo (CCP) e controlli preventivi.

  • Punti critici di controllo (CCP):
    • Sono fasi del processo produttivo in cui è possibile applicare un controllo per prevenire, eliminare o ridurre a un livello accettabile un pericolo per la sicurezza alimentare.
    • L’HACCP si concentra sull’identificazione e il controllo dei CCP.
  • Controlli preventivi:
    • Sono misure preventive che vengono applicate in qualsiasi fase della filiera alimentare per ridurre o eliminare i pericoli per la sicurezza alimentare.
    • L’HARPC adotta un approccio più ampio, includendo controlli preventivi in tutte le fasi, dalla produzione primaria alla distribuzione.

Elementi chiave del sistema HARPC

Il sistema HARPC si basa su sette principi fondamentali:

  1. Analisi dei pericoli: identificazione di tutti i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare.
  2. Controlli preventivi: definizione e implementazione di controlli preventivi per ridurre o eliminare i pericoli.
  3. Monitoraggio: monitoraggio efficace dei controlli preventivi per assicurarsi che funzionino correttamente.
  4. Azioni correttive: definizione di azioni correttive da intraprendere in caso di problemi.
  5. Verifica: verifica dell’efficacia del sistema HARPC.
  6. Documentazione: mantenimento di una documentazione adeguata.
  7. Analisi dei pericoli e controlli preventivi basati sul rischio (HARPC):
  • Questo è un approccio che si concentra sulla prevenzione dei pericoli che sono ragionevolmente probabili che si verifichino e che potrebbero causare gravi conseguenze per la salute pubblica.
  • Include la considerazione di pericoli intenzionali (ad esempio, adulterazione intenzionale).

Benefici del sistema HARPC

L’adozione del sistema HARPC offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore sicurezza alimentare: riduzione del rischio di malattie di origine alimentare.
  • Migliore gestione dei rischi: identificazione e controllo di tutti i potenziali pericoli.
  • Aumento della fiducia dei consumatori: dimostrazione dell’impegno per la sicurezza alimentare.
  • Conformità alle normative: rispetto dei requisiti normativi in materia di sicurezza alimentare.

HARPC e la normativa FDA

Il sistema HARPC, come detto, è stato introdotto negli Stati Uniti dal Food Safety Modernization Act (FSMA), firmato nel 2011. Il FSMA rappresenta una svolta nella regolamentazione della sicurezza alimentare negli Stati Uniti, spostando l’attenzione dalla risposta alle contaminazioni alla prevenzione. La FDA, l’agenzia responsabile della regolamentazione degli alimenti negli Stati Uniti, ha emanato diverse normative per attuare il FSMA, tra cui:

  • Regola sui controlli preventivi per gli alimenti umani (Preventive Controls for Human Food rule):
    • Questa regola, contenuta nel Title 21 del Code of Federal Regulations (CFR) Part 117, richiede alle aziende alimentari di implementare un sistema HARPC.
    • La regola specifica i requisiti per l’analisi dei pericoli, i controlli preventivi, il monitoraggio, le azioni correttive, la verifica e la documentazione.
  • Regola sui controlli preventivi per gli alimenti animali (Preventive Controls for Animal Food rule):
    • Questa regola, contenuta nel 21 CFR Part 507, stabilisce requisiti simili per le aziende che producono alimenti per animali.
  • Regola sull’adulterazione intenzionale (Intentional Adulteration rule):
    • Questa regola, contenuta nel 21 CFR Part 121, richiede alle aziende alimentari di sviluppare un piano di sicurezza alimentare per proteggere i propri prodotti da atti intenzionali di adulterazione.
  • Regola sulla tracciabilità degli alimenti (Food Traceability rule):
    • Questa regola, stabilisce requisiti specifici di tracciabilità per alcuni alimenti designati.

Punti chiave della normativa FDA sull’HARPC

  • Analisi dei pericoli basata sul rischio: La FDA richiede che le aziende alimentari conducano un’analisi dei pericoli basata sul rischio per identificare tutti i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare, inclusi quelli biologici, chimici e fisici.
  • Controlli preventivi basati sul rischio: Le aziende devono implementare controlli preventivi basati sul rischio per ridurre o eliminare i pericoli identificati. Questi controlli possono includere controlli di processo, controlli di allergeni, controlli sanitari e controlli della catena di approvvigionamento.
  • Importanza della documentazione: la FDA pone una forte enfasi sulla documentazione. Le aziende devono mantenere registrazioni accurate di tutte le loro attività di controllo preventivo.
  • Conformità e Ispezioni: La FDA effettua ispezioni regolari delle aziende alimentari per garantire la conformità alle normative HARPC.

Implicazioni per le aziende alimentari

Le normative FDA sull’HARPC hanno un impatto significativo sulle aziende alimentari, sia negli Stati Uniti che all’estero. Le aziende che esportano alimenti negli Stati Uniti devono conformarsi a queste normative.

In definitiva il sistema HARPC rappresenta un approccio avanzato e proattivo alla sicurezza alimentare, con un’enfasi sulla prevenzione dei rischi e una visione olistica dell’intera filiera alimentare.

alessandrosquillaci
alessandrosquillaci
Articoli: 129

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *